Ristrutturazione del debito

Ristrutturazione del debito

La nuova Legge Fallimentare (ex art 182 bis Legge Fallimentare) ha assunto un nuovo punto di vista in tema di impresa e di crisi d'impresa, ponendo la prima al centro del sistema normativo al fine di conservarne il valore e di tutelare gli interessi della collettività, con particolare riguardo a quelli dei creditori e di chi vi presta la propria opera.

Diritto del lavoro e relazioni industriali

Diritto del lavoro e relazioni industriali

Fornisce supporto alle aziende a fine di attuare le migliori strategie di intervento manageriale in coerenza con le strategie di business riguardo alla gestione del personale: processi di trasferimenti d’azienda, ammortizzatori sociali, riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, esuberi del personale curando la stesura dei contratti di lavoro, degli atti inerenti i procedimenti disciplinari, redazione di regolamenti e policy oltre a curare direttamente le relazioni sindacali ed industriali

Procedure concorsuali

Procedure concorsuali

Le procedure concorsuali sono una serie di procedure (come il fallimento, il concordato preventivo e il concordato fallimentare) che mirano a dare una soluzione allo stato di crisi di un'impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori.

Legge 3/2012 sovraindebitamento

Legge 3/2012 sovraindebitamento

La procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento è una procedura introdotta dalla legge n. 3/2012 e resa attuativi da un recente decreto ministeriale che per la prima volta in Italia tutela i debitori. Grazie al sovraindebitamento, infatti, è possibile ridurre i propri debiti in maniera consistente (oltre il 60%) e ripartire da zero grazie alla esdebítazione. Possono accedere alle procedure di sovraindebitamento tutti i soggetti così detti "non fallibili".