La nuova Legge Fallimentare (ex art 182 bis Legge Fallimentare) ha assunto un nuovo punto di vista in tema di impresa e di crisi d'impresa, ponendo la prima al centro del sistema normativo al fine di conservarne il valore e di tutelare gli interessi della collettività, con particolare riguardo a quelli dei creditori e di chi vi presta la propria opera. In questa nuova ottica è il recupero dell'impresa in crisi ad assumere posizione prioritaria; la finalità liquidatoria si pone solo come fase eventuale - e dunque possibile ma, comunque, non esclusiva - ma subordinata alla previa verifica della ricuperabilità dell'impresa.
La strada seguita dal Legislatore è stata quella di separare la procedura della gestione.